Monitoraggio settore della pesca

Contiene i rapporti relativi al monitoraggio del settore economico della pesca nel corso della costruzione del MOSE, anni 2005-2009, nonchè del monitoraggio dei banchi di Chamelea gallina, anni 2015-17.

Dati un resursi

Papildus informācija

Lauks Vērtība
Autors Marco Mazzarino, Fabio Pranovi
Uzturētājs Caterina Dabala'
Pēdējā atjaunināšana Janvāris 16, 2019, 15:06 (UTC)
Izveidots Janvāris 27, 2017, 11:20 (UTC)
Purpose Con riferimento all’area “pesca”, il monitoraggio dei cantieri per la costruzione delle opere alle bocche lagunari riguarda due classi di variabili: quelle di che si ritiene possano modificarsi nel breve periodo a seguito dell’attività legate alla realizzazione del MOSE, dette variabili “congiunturali” (prezzi, quantità, fatturato); quelle che invece potrebbero subire variazioni solo nel medio lungo periodo, dette variabili “strutturali” (composizione della flotta operante in laguna e acque limitrofe, imprese operanti direttamente nel settore pesca). Il monitoraggio costante delle variabili congiunturali (analisi delle tendenze delle variazioni dei prezzi dei principali prodotti alieutici per individuare eventuali perturbazioni del sistema di mercato della pesca lagunare) e quelle strutturali (che potrebbero variare nel medio-lungo periodo) consente la valutazione degli impatti potenziali del sistema MOSE sia sui redditi potenziali dei pescatori sia sulla “salute” socio-economica del settore a livello lagunare.