Monitoraggio matrice avifauna

Contiene i rapporti relativi al monitoraggio degli effetti della costruzione del MOSE sull'avifauna lagunare, anni 2005-2018.

Dati un resursi

Papildus informācija

Lauks Vērtība
Autors Emilio Baldaccini
Uzturētājs Caterina Dabala'
Pēdējā atjaunināšana Aprīlis 30, 2019, 10:44 (UTC)
Izveidots Oktobris 3, 2016, 13:05 (UTC)
Purpose La laguna di Venezia riveste un eccezionale valore per la conservazione dell’avifauna, con gli oltre 370.000 uccelli censiti ogni anno durante il periodo dello svernamento e con il maggior numero di specie di interesse comunitario, su scala nazionale, da preservare. Data l’importanza ambientale e conservazionistica delle aree interessate dai cantieri per la costruzione del MOSE, ed al fine di preservare l’integrità degli habitat e delle specie in esse presenti, il Piano di monitoraggio ha l’obiettivo di vigilare sulla possibile presenza di fenomeni di disturbo causati dai cantieri sulle comunità ornitiche. In una prima fase, il Monitoraggio dell’avifauna ha interessato le zone SIC/ZPS di Punta Sabbioni, Alberoni, Ca’ Roman ed il Bacan di Sant’Erasmo, per essere esteso, a partire dal quarto anno di monitoraggio, ai siti costieri di San Nicolò, Santa Maria del Mare, San Felice e al bacino lagunare aperto all’espansione di marea.