Monitoraggio matrice macrozoobentos

Contiene i rapporti relativi al monitoraggio degli effetti della costruzione del MOSE sulla comunità macrobentonica alle bocche di porto, anni 2005-2018.

Dados e recursos

Informações Adicionais

Campo Valor
Autor Fabio Pranovi e Davide Tagliapietra
Mantenedor Caterina Dabala'
Última Atualização 30 de Abril de 2019, 10:40 (UTC)
Criado 19 de Janeiro de 2017, 14:08 (UTC)
Purpose Gli organismi appartenenti alla comunità macrozoobentonica sono considerati ottimi descrittori delle condizioni ambientali. Essi, infatti, essendo dotati di scarsa mobilità, devono mettere se stessi in relazione all’habitat, ossia devono essere in grado di sopportare considerevoli variazioni delle condizioni ambientali circostanti, in quanto incapaci di compiere ampi spostamenti nel caso le condizioni diventino troppo sfavorevoli. Un’altra caratteristica importante di questa comunità è il ruolo chiave giocato in ambienti a bassa profondità, quali le lagune costiere. In tali ecosistemi, infatti, tutti i principali processi ecologici sono guidati e determinati proprio da quanto avviene in prossimità del fondo, dato lo scarso sviluppo della colonna d’acqua. Si crea un forte accoppiamento bento-pelagico e i processi di produzione primaria e di riciclo/utilizzo della sostanza organica avvengono prevalentemente a carico della componente bentonica che contribuisce, quindi, al funzionamento dell’intero ecosistema lagunare.