AQUA secondo rapporto intermedio acquatiche

URL: http://ckan.corila.it/dataset/3157e573-b0e0-4f59-acf2-294ac6a89015/resource/3bb983b6-6bfb-4c1e-ad08-ef1a4f317a58/download/20251009_ii_relazione_intermedia_aqua_invasive_acquatiche.pdf

Il presente documento costituisce la seconda relazione intermedia prevista nell’ambito della “Collaborazione per il supporto tecnico e attività di rilievo e monitoraggio da svolgere per il contrasto alle specie esotiche invasive di interesse per la Strategia della Regione del Veneto” stipulata tra CORILA, Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia, e AQUA S.R.L. L’attività ha avuto lo scopo di ricercare ed acquisire dati relativi alle esigenze ecologiche di alcune specie esotiche invasive proprie degli habitat acquatici, nonché monitorarne la diffusione all’interno del territorio considerato, ovvero il complesso territoriale del Delta del Po, al fine di proporre modalità di intervento ed analizzare gli effetti degli interventi già condotti da Veneto Agricoltura nei siti oggetto di indagine. Inizialmente, l’attività si è concentrata alla ricerca di due specie: la Peste d’acqua di Nuttall (Elodea nuttallii (Planch.) H. St. John) e il Millefoglio d’acqua brasiliano (Myriophyllum aquaticum (Vell.) Verdc.). Tuttavia, nel corso dei rilevamenti svolti nel 2024, è emersa la presenza di una terza specie, anch’essa inclusa nella lista di IAS di rilevanza unionale e identificata come Porracchia peploide (Ludwigia peploides (Kunth) P. H. Raven). Tale specie è stata quindi aggiunta alle altre due oggetto di indagine. Il fine ultimo è quello di sviluppare delle linee guida contenenti delle indicazioni gestionali efficaci per il controllo della diffusione di queste specie. La relazione si riferisce al periodo febbraio – settembre 2025 e riporta lo stato di avanzamento delle attività di monitoraggio sin qui svolte, nonché quelle che saranno condotte nel prossimo futuro e i risultati preliminari raggiunti dopo due anni di ricerca sul campo, dopo che era stata effettuata una fase di ricerca bibliografica; descrive inoltre i metodi di indagine e individua alcune modalità gestionali atte a contenere la diffusione delle specie target.

Embed

This resource view is not available at the moment. Click here for more information.

Download resource

Additional Information

Field Value
Data last updated October 21, 2025
Metadata last updated October 21, 2025
Created October 21, 2025
Format application/pdf
License Creative Commons Attribution
created2 days ago
formatPDF
has viewsTrue
id3bb983b6-6bfb-4c1e-ad08-ef1a4f317a58
last modified2 days ago
mimetypeapplication/pdf
on same domainTrue
package id3157e573-b0e0-4f59-acf2-294ac6a89015
position7
revision id624153f2-88bf-4f8a-a518-2bfa16d76255
size3.2 MiB
stateactive
url typeupload